Capire l’importanza dei Giorni sul Mercato nel settore immobiliare

Share

Nel settore immobiliare, la conoscenza è potere. Tra i tanti indicatori di performance che monitori ogni giorno, ce n’è uno che spicca per la sua capacità di raccontare davvero cosa succede nel mercato: i Giorni sul Mercato.

Questa metrica, semplice ma estremamente efficace, indica da quanto tempo un immobile è in vendita prima di essere acquistato o rimosso dal mercato. Ma dietro alla sua apparente semplicità, si nasconde una vera miniera di informazioni utili per agenti, broker, investitori e sviluppatori.

Cosa ti raccontano i Giorni sul Mercato

I Giorni sul Mercato ti aiutano a misurare la liquidità e la desiderabilità degli immobili in una determinata zona. Se una proprietà viene venduta rapidamente, è segno di un mercato forte e dinamico. Al contrario, un immobile che resta a lungo in vendita può indicare prezzi troppo alti, bassa domanda o problematiche economiche più ampie.

Capire questo KPI ti permette di rispondere a domande chiave come:

  • È un mercato di acquirenti o di venditori?
  • I prezzi richiesti sono realistici o fuori mercato?
  • Come si posiziona un immobile rispetto ad altri simili in termini di attrattività?

I vantaggi di avere accesso ai dati sui Giorni sul Mercato

1. Conoscere meglio il mercato

Analizzando il tempo medio di permanenza degli immobili, puoi valutare lo stato attuale del mercato. Un aumento improvviso dei giorni sul mercato potrebbe indicare cambiamenti economici, una sopravvalutazione generale o semplicemente un effetto stagionale. In ogni caso, l’accesso a questo tipo di informazioni ti dà gli strumenti per adattare le tue strategie e offrire consulenze più puntuali ai clienti.

2. Sapere quando e in che modo approcciarsi ai venditori privati

Inizialmente molti proprietari di immobili cercano di chiudere la vendita in autonomia, senza l’aiuto di un agente immobiliare. Tuttavia, con il passare del tempo e la mancanza di risultati, diventano più propensi ad affidarsi a un professionista. Monitorare i giorni sul mercato ti permette di capire quando è il momento ideale per contattare il proprietario e proporre il tuo supporto, offrendo servizi che possono trasformare un annuncio stagnante in una vendita andata a buon fine.

3. Migliorare la tua strategia di negoziazione 

Un immobile sul mercato da tanto tempo è spesso un segnale: il venditore potrebbe essere pronto a negoziare. Questo ti dà un margine per trattare sul prezzo o sulle condizioni. Con i dati giusti, puoi aiutare i tuoi clienti a fare offerte più mirate e convenienti.

4. Ottimizzare la strategia di quotazione

Analizzare i giorni sul mercato ti aiuta a perfezionare la strategia di prezzo, il marketing e le raccomandazioni di home staging. Se immobili simili nella zona si vendono più in fretta, studiare quegli annunci può darti spunti preziosi per rendere le tue proposte più competitive e attraenti agli occhi degli acquirenti.

5. Rafforzare la tua credibilità e conquistare la fiducia dei clienti

Distinguerti dalla concorrenza è più semplice quando puoi contare su dati di mercato precisi e utili. I clienti si fidano di più degli agenti che basano le proprie raccomandazioni su analisi concrete, e non solo sull’intuito. Presentare informazioni chiare sui tempi di permanenza degli immobili sul mercato rafforza la tua autorevolezza e rende i clienti più sicuri nelle loro decisioni.

I Giorni sul Mercato all’interno di CASAFARI

All’interno di ogni pagina della proprietà su CASAFARI,  puoi vedere da quanto tempo un immobile è in vendita. Ma non solo: puoi anche consultare la storia dell’immobile, cioè quante volte è stato rimosso o rimesso sul mercato, e se ha subito variazioni di prezzo.

Pagina della proprietà: tutte le informazioni di un immobile in un unico posto

Insieme, queste due informazioni offrono agli agenti immobiliari una base solida per negoziare meglio, rafforzare le proprie argomentazioni con i venditori privati e leggere l’andamento del mercato con la massima chiarezza.

Giorni sul mercato, come mostrato all'interno della pagina immobiliare di CASAFARI

Storia di un immobile, vista all'interno della pagina immobiliare di CASAFARIGiorni sul mercato, come mostrato all'interno della pagina immobiliare di CASAFARI

Il tempo sul mercato non è solo una cifra, ma una vera e propria finestra sul dinamismo del mercato immobiliare. I professionisti che monitorano e analizzano attivamente questo KPI riescono a prendere decisioni più informate, anticipare i cambiamenti e individuare opportunità che altri potrebbero non vedere. Sfruttare i dati relativi ai giorni sul mercato diventa così un vantaggio strategico in un settore in continua evoluzione.

Monitoriamo quotidianamente più di 310 milioni di annunci in tutta Europa

Sii il primo a conoscere variazioni di prezzo, annunci nuovi e venduti.