Panoramica
CASAFARI ha fatto un passo audace portando una visione completa e chiara del mercato immobiliare direttamente nelle mani di agenti e clienti attraverso la sua applicazione mobile. Alimentata interamente dalla Casafari Property Data API, l’app consente agli utenti di monitorare le tendenze del mercato in tempo reale, reperire immobili dal database più completo, consultare la cronologia di ogni asset e valutare qualsiasi immobile istantaneamente – in qualsiasi momento e ovunque.
Il Progetto
L’azienda ha originariamente sviluppato una solida piattaforma web rivolta a una vasta gamma di professionisti del settore immobiliare. Tuttavia, riconoscendo la crescente necessità di accesso al mercato in mobilità, ha sviluppato un’app mobile progettata per mantenere gli utenti sempre connessi al mercato immobiliare.
«Volevamo che i nostri clienti avessero Casafari in tasca — per rimanere sempre in contatto con il mercato, seguire gli aggiornamenti e accedere istantaneamente ai dati sulle proprietà», ha dichiarato Demian Liakh, QA Team Lead.
L’app mobile sfrutta Casafari API in ogni singola funzionalità del prodotto, dalla ricerca di immobili (Property Sourcing) alla valutazione delle proprietà (Property Valuation). Gli utenti possono trovare immobili sia per uso personale sia per investimento grazie a Property Sourcing. Che si tratti di ricerca di immobili a uso commerciale o residenziale, Casafari API permette di costruire un prodotto in grado di coprire entrambe le tipologie di proprietà
Casi d’Uso Principali
- Property Sourcing
Gli utenti possono individuare immobili rapidamente, grazie ai tempi di risposta rapidi e affidabili della Casafari API — un fattore cruciale per le prestazioni mobile. L’app consente di trovare proprietà in vendita o in affitto in tutte le aree geografiche coperte dai dati di Casafari.
- Property Valuation
La piattaforma fornisce valori stimati istantanei delle proprietà per agenti e clienti, supportando decisioni più informate durante le visite agli immobili. Con la comoda app Casafari, agenti e decision-maker possono facilmente confrontare le proprietà in base ai loro obiettivi — sia per transazioni commerciali sia residenziali. I dati di Casafari potenziano entrambi gli scenari.
- Market Updates Tracking
L’app dedicata ai dati immobiliari mantiene i clienti costantemente aggiornati sulle variazioni di mercato, inclusi dati storici e aggiornamenti sulle proprietà, direttamente sullo smartphone. È semplice estrarre il telefono dalla tasca e controllare rapidamente le modifiche avvenute nel corso della giornata, del mese o anche di diversi mesi.
Target Audience
Attualmente, l’app si concentra su immobili residenziali e commerciali, rispecchiando il prodotto web-based. Funziona come una versione completamente autonoma della piattaforma.
L’app serve principalmente clienti B2B, come agenzie immobiliari e aziende con contratti attivi. Tuttavia, accoglie anche utenti B2C, inclusi privati che cercano immobili per uso personale.
Stack Tecnologico & Integrazione
Oltre a Casafari API, il team ha richiesto competenze di programmazione per l’integrazione.
Non sono stati necessari strumenti di terze parti aggiuntivi: Casafari Real Estate API da sola copriva tutti i casi d’uso previsti senza ostacoli tecnici.
Impatto
Integrando completamente la Casafari API nella loro applicazione mobile, la Casafari Mobile App ha:
- Fornito dati di mercato rapidi, accurati e ottimizzati per il mobile, utili per la ricerca di immobili.
- Supportato la mobilità degli agenti durante incontri con clienti e visite agli immobili.
- Creato un’estensione fluida della piattaforma web per utenti che necessitano di market intelligence a portata di mano.
Citazione del Team:
«Casafari API copre tutti i casi di cui avevamo bisogno. È veloce, affidabile e funziona perfettamente per il mobile — i nostri clienti possono ora controllare il mercato da qualsiasi luogo.»
Integrazione & Approfondimenti Tecnici
Collaborazione fluida e risoluzione rapida con la Market Data API
Fin dall’inizio, il processo di integrazione tra l’app CASAFARI e la Casafari API è stato caratterizzato da comunicazione chiara e risoluzione rapida dei problemi.
«Come altri utenti della Casafari API, possiamo contattare il team di supporto via Slack o email. Tutto viene risolto il più rapidamente possibile», ha dichiarato il team di sviluppo dell’app.
Grazie a una documentazione API ben strutturata e al supporto continuo, gli sviluppatori hanno trovato l’integrazione semplice ed efficiente.
Esperienza Tecnica Complessiva
- Difficoltà di integrazione: Bassa
- Qualità della documentazione: Alta — «sempre sufficiente» per le esigenze di sviluppo
- Velocità di risposta del team Casafari: Rapida ed efficace
- Condizioni di utilizzo: il prezzo scala con l’aumento dei volumi di dati
«Non abbiamo incontrato blocchi significativi. Casafari API copre tutte le nostre esigenze essenziali e il processo di integrazione è stato fluido. È quindi la migliore API immobiliare», ha concluso il team di sviluppo dell’app.
Funzionalità e Utilizzo dei Dati
Funzionalità API in Uso
L’app mobile è progettata per sfruttare quasi tutte le capacità dell’API Casafari Real Estate, utilizzando circa l’80–85% di tutti gli endpoint disponibili.
Le principali integrazioni API includono:
- Property Sourcing sulle mappe – contatori aggregati, punti sulla mappa e schede dettagliate degli immobili.
- Dettagli degli immobili – incluse la storia della proprietà, la cronologia degli annunci e le informazioni sulla fonte.
- Valutazione immobiliare – disponibile, sebbene utilizzata meno frequentemente rispetto alla piattaforma web.
- Alert per ricerche salvate – funzione principale dell’app mobile, che consente agli utenti di monitorare nuovi immobili e aggiornamenti in tempo reale.
- Gestione dei Preferiti – creazione di cartelle, salvataggio degli immobili e organizzazione dei dati.
- Dati catastali per la Spagna – fondamentali per il mercato spagnolo, fornendo informazioni ufficiali sugli immobili e comparabili.
L’app mobile porta l’esperienza completa di Casafari direttamente nel tuo dispositivo. Come sul web, gli utenti possono esplorare immobili offerti sia da privati (FSBO) sia da agenzie. Il vero valore aggiunto è la possibilità di accedere a dati trasparenti su tutti i tipi di immobili, per prendere decisioni più informate.
Campi Dati Più Utilizzati
L’API Casafari offre accesso a una vasta quantità di dati sugli immobili. Tuttavia, in molti casi d’uso, solo un sottoinsieme di campi è realmente necessario. Nell’app mobile, ad esempio, circa il 70% dei campi API viene utilizzato regolarmente. La sfida principale è selezionare i campi giusti – quelli più rilevanti per gli utenti finali, garantendo al contempo ricerche rapide ed efficienti.
Campi critici prioritizzati dall’analisi del comportamento degli utenti:
- Coordinate e dati di posizione – essenziali per la visualizzazione sulla mappa, la geolocalizzazione e le informazioni sul quartiere.
- Fasce di prezzo – fattore chiave nelle decisioni e comparazioni sugli immobili.
- Campi relativi ai filtri – tipo di immobile, metratura e altre caratteristiche che consentono ricerche efficaci.
- Cronologia prezzi e stato & informazioni sulle fonti – molto apprezzati dagli agenti per verificare la durata sul mercato, l’origine degli annunci e monitorare tutti i cambiamenti di prezzo e stato dell’immobile.
Ottimizzazione della Consegna dei Dati
Con l’API Casafari, ottieni solo i campi realmente necessari. Questo significa risposte più veloci, payload più leggeri e integrazioni più fluide. Riducendo i campi non utilizzati, l’API accelera le ricerche e ottimizza le performance. Inoltre, la selezione dei campi è personalizzabile, consentendo a portali, agenzie e sviluppatori di concentrarsi sui dati che guidano il loro successo.
Ricerca per Località e Integrazione delle Coordinate
Grazie all’API Casafari, l’app fornisce risultati di ricerca altamente accurati e offre diverse modalità per trovare l’immobile giusto:
- Ricerca intorno alla posizione GPS attuale – utile per scoprire immobili “on-the-go”, specialmente per agenti sul territorio.
- Ricerca per indirizzo, città o quartiere.
- Movimento della mappa.
- Disegno di confini personalizzati sulla mappa – gli utenti possono definire aree di ricerca specifiche.
Il processo di integrazione è semplice: l’app acquisisce le coordinate GPS dal dispositivo, le invia all’API Casafari e riceve gli immobili entro un raggio definito. È possibile anche cercare per indirizzo, città o quartiere: l’app invia un input testuale all’API, riceve un elenco di posizioni corrispondenti e invia la posizione selezionata all’API. Per interazioni sulla mappa, come spostamenti o confini personalizzati, l’app invia le coordinate dell’area selezionata per ottenere risultati accurati.
Ricerca Typeahead e Località Consentite
L’app mobile funziona in tutte le regioni coperte dai dati Casafari API:
- Italia
- Portogallo
- Spagna
- Germania
- Francia (inclusi territori d’oltremare)
- Svizzera
- Grecia
- Austria
- Belgio
- Lussemburgo
- Monaco
- Emirati Arabi Uniti
- Andorra
- Polonia
- San Marino
Utilizza l’endpoint typeahead di Casafari per suggerire località mentre l’utente digita, offrendo un’esperienza personalizzata.
- Login & Accesso: al login, l’app carica l’elenco dei Paesi disponibili per l’utente.
- Risultati Precisi: tutte le richieste API includono i codici Paese selezionati per garantire precisione. Sebbene alcuni campi possano variare a seconda del Paese, il 95% degli endpoint Casafari è standardizzato, rendendo l’integrazione semplice e coerente.
Attualmente l’app opera a livello nazionale: anche se un utente è autorizzato per una singola città, le ricerche vengono effettuate a livello del Paese.
Poiché la maggior parte degli utenti opera in un singolo mercato, l’app consente solo un Paese attivo alla volta, con switch rapido tramite una pagina di impostazioni dedicata.
Combinare Property Data API con Insight Transazionali nell’App Mobile
A cosa serve un’API nel settore immobiliare?
Mentre si sviluppava l’app mobile per la ricerca di immobili, l’obiettivo era chiaro: renderla veloce, semplice e utile per l’utente quotidiano. Per farlo, il team ha bilanciato dati completi con un’interfaccia facile da usare.
Invece di sovraccaricare l’utente con troppi filtri di nicchia come “duplex” o “monolocale”, l’app raggruppa gli annunci in categorie ampie – appartamenti, case, terreni – offrendo comunque filtri essenziali come “venditore privato”.
Per le valutazioni, l’app combina due tipi di dati:
- Dati generali – dati dettagliati sugli immobili con foto, caratteristiche e filtri flessibili.
- Valori di compravenduto – prezzi di vendita reali registrati da fonti ufficiali in Italia, Spagna e Francia (DVF).
Per valutazioni immobiliari accurate, l’app combina i dettagli degli immobili con prezzi verificati da fonti ufficiali. Anche se i valori di comrpravenduto sono limitati a campi principali come prezzo, foto, camere e posizione, garantiscono fiducia e trasparenza – un vantaggio competitivo rilevante, poiché la maggior parte delle piattaforme non offre accesso ai dati reali delle transazioni.
Sintesi: Dai dati alle decisioni
Risultati dell’app mobile:
- Maggiore competitività: Le informazioni catastali, i dati transazionali comparabili e la storia degli immobili conferiscono all’app un valore di mercato unico.
- Alert migliorati: Le notifiche push istantanee forniscono aggiornamenti freschi sul mercato, a differenza dei sistemi di digest giornalieri. Gli utenti possono anche impostare alert per aree specifiche o aggiungere immobili ai propri folder “Preferiti” per monitorare le modifiche – sebbene le notifiche push per i preferiti rappresentino ancora un’opportunità.
- Soddisfazione degli utenti: L’analisi delle registrazioni dello schermo ha confermato che una categorizzazione ampia dei tipi di immobile funziona bene; non è emersa richiesta di filtri iper-granulari.
Opportunità future:
- Dati transazionali più approfonditi: Aggiungere ulteriori dettagli dalle API immobiliari (quando disponibili) offrirebbe agli utenti insight più completi.
- Notifiche per i preferiti: Gli utenti potrebbero iscriversi agli aggiornamenti degli immobili (ad esempio ribassi di prezzo) sia per affitti che per vendite.
- Storico delle inserzioni: Pur evidenziando gli annunci attivi e recenti, i dati storici potrebbero supportare l’analisi di mercato e le strategie di negoziazione.
Punti chiave:
- L’app mobile CASAFARI è alimentata dalla nostra Real Estate Data API, che guida quasi tutte le funzionalità.
- L’integrazione dei dati catastali della Spagna ci distingue in quel mercato.
- Alert e preferiti sono fondamentali per aumentare l’engagement degli utenti.
- L’uso dell’API è scalabile, quindi i costi crescono in base ai dati utilizzati.
Combinando la ricchezza dei dati immobiliari dell’API, i record transazionali reali e le notifiche istantanee, il team ha creato un’esperienza mobile fluida e potente – con ampio margine di crescita grazie all’innovazione basata sui dati.
Costruisci il tuo prodotto con la Real Estate Data API di Casafari. Prenota oggi una demo e sblocca nuove possibilità!